Partiamo dal dire che non sono regole, ma eventi che si sono verificati in questi anni, in momenti diversi e su account diversi. L'accumulo di queste esperienze, mi porta a dire che con buona percentuale, fare una di queste cose qua sotto, rallenta la pubblicazione dell'annuncio stesso.
Attenzione, questo non significa che non si debbano fare, significa soltanto che è sempre buona norma creare annunci diversi, in modo tale da dare il tempo alla campagna di far partire anche gli "annunci lumaca".
Quindi, vediamo le (almeno) 5 cose da non fare nei testi degli annunci, se si ha fretta di far partire una campagna*.
1. Acronimi
L'inserimento degli acronimi è concesso, ma l'annuncio deve passare in revisione "manuale". Facciamo un esempio limite però... VOIP è un acronimo che piace poco e il sistema tende a sospendere addirittura la visualizzazione dell'annuncio.
Il problema con gli acronimi è dovuto al "tutto maiuscolo".
2. Le false parole brand
Il "Caso" (con la "c" maiuscola, perché ormai lo è per definizione) è l'uso della preposizione articolata dell. State tranquilli che se scrivete "Approfitta dell'Offerta", il sistema vi sospendereà l'annuncio. Nessun problema, ripartirà dopo richiesta di esenzione, ma di fatto, l'annuncio non partirà subito.
3. La percentuale nel titolo
Allora, qui dobbiamo fare una bella distinzione, perché non è propriamente vero che l'annuncio non parte. Diciamo che nei casi in cui la percentuale viene messa all'inizio della frase, ho notato una particolare lentezza nel fare uscire l'annuncio.
Quindi, se dovete mettere uno sconto preferite questa versione: "Sconto del 50%..." a questa versione "50% di Sconto..."
4. Assenza dei giorni prima della scadenza nella funzione Countdown
Ne avevo già parlato in giro e mi sono confrontato con alcuni colleghi. Preferite questa sintassi {=COUNTDOWN("2015/02/28 23:59:59","it",35)} a questa {=COUNTDOWN("2015/02/28 23:59:59","it")}, dove come ultimo parametro inseriamo i giorni prima del termine. Inserire il dato fa partire subito l'annuncio.
5. Testo breve nella prima riga di descrizione
Attenzione qui. Ricordate che se nella prima riga di descrizione inserite il ".", questa, se il vostro annuncio appare nelle posizioni premium, verrà spostata accanto al titolo. Quindi nessun problema; ma se il vostro annuncio si posiziona nella colonna destra, una riga breve, potrebbe non produrre la visualizzazione dell'annuncio.
E', diciamo... tutto... se avete altri casi, vi aspetto nei commenti!
* è opportuno ricordare che grazie alla possibilità di impostare la data di partenza e programmando con dovuta attenzione l'inizio della campagna, questo problema non si pone.
Per parlare di AdWords, da consulente e contributor, passando per le docenze nei Corsi di Laurea, Master e Formazione aziendale. Forse sono la persona che stavi cercando!
Per parlare di AdWords, da consulente e contributor, passando per le docenze nei Corsi di Laurea, Master e Formazione aziendale.
Forse sono la persona che stavi cercando!
Hai bisogno del mio aiuto?
Il mio telefono: 347.5420046
La mia e-mail: testa@blubit.it
Forse sono la persona che stavi cercando!
Hai bisogno del mio aiuto?
Il mio telefono: 347.5420046
La mia e-mail: testa@blubit.it
Visualizzazione post con etichetta sospensione degli annunci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sospensione degli annunci. Mostra tutti i post
giovedì 5 febbraio 2015
Iscriviti a:
Post (Atom)